ATTENZIONE

FATEMI VISITA OGNI GIORNO, TROVERETE SEMPRE QUALCHE COSA DI NUOVO!

I VOSTRI COMMENTI MI FARANNO PIACERE.

GRATA SE FATE UN CLICK SULLA PUBBLICITA', COME VOSTRO SUPPORTO PER IL BLOG.

PRONOMI POSSESSIVI



Che  ne dite se parliamo anche dei pronomi possessivi?così l'argomento " POSSESSIVI" è definitivamente chiuso!!!
Si, sono certa che siete d'accordo con me!

Allora prima di tutto cos'è un pronome possessivo? Ve lo rinfresco nella memoria.... con un esempio:
- Questa è la tua valigia?          Ist das dein Koffer?   (der Koffer)
- Si, è la mia!                           Jadas ist meinER!
   ( Il pronome sostituisce il nome!)

Quindi in funzione di pronome si differenzia soltanto il  NOMINATIVO MASCHILEcome da esempio di cui sopra    e   IL NOMINATIVO ED ACCUSATIVO NEUTROcome da esempio che
segue: 
Nominativo:
- Questo è il tuo libro?                                    Ist das dein Buch?  (das Buch)
- No, non è il mio, è il suo (di lui, di lei)            Neines ist nicht meinS,  es ist seinS \ ihrS

Accusativo:
- Hai tu il mio libro ?                                        Hast du mein Buch?
- No, ho il suo (di lui)                                       Neinich habe seinS!

Quindi ricapitolando il pronome possessivo si comporta in tutti i casi come la declinazione dell'aggettivo possessivo rispettivamente dell'articolo indeterminato ein,  ad eccezione di questi tre casi che aggiungono - come ben vedete - l'articolo der  per il maschile e l'articolo das (s) per i due casi del neutro. 

Ok, ok!  avete ragione vi sembra tutto molto complicato ma..... eccovi il secondo proverbio:
 Uebung macht der Maister":l'eserzio rende maestro"


  Non aggiungo altro........... e buona esercitazione!!!!!!!!!!

AGGETTIVI POSSESSIVI



Giorno nuovo, argomento nuovo!
Oggi vi voglio spiegare  gli aggettivi possessivi \ Possessivpronomen.

          M.           F.              N.          PL.
(ich)   mein       meine       mein      meine       (mio\a; miei \ mie)
(du)    dein        deine        dein       deine        (tuo\a; tuoi \ tue)
(er)     sein        seine         sein       seine        (suo; suoi)
(sie)     ihr          ihre          ihr          ihre          (sua; sue)
(es)      sein        seine       sein        seine        (suo; suoi) 
(wir)     unser     unsere     unser     unsere      (nostro\a\i\e)
(ihr)      euer       eu(e)re    euer      eu(e)re      (vostro\a\i\e)
(sie)      ihr          ihre          ihr         ihre           (loro)
(Sie)     Ihr          Ihre         Ihr         Ihre           (loro) 

Contrariamente all'italiano l'aggettivo possessivo (Possessivpronom) non vuole mai l'articolo e precede sempre il sostantivo a cui si riferiscono.
Es. (das Beispiel) : mein Koffer \ la mia valigia   meine Tasche  \ la mia borsa

                             seine Schluessel  \ le sue chiavi (di Roberto)
                             ihre    Schluessel \ le sue chiavi (di Anna)

La forma di cortesia richiede la maiuscola (IhrIhre)
Es. :                       Ist das Ihr Gepaeck ? \ sono questi i Suoi \ i loro  bagagli?
                  (  NB:  la domanda si inizia sempre col verbo!!!)

La declinazione dell'aggettivo possessivo corrisponde a quella dell'articolo indeterminato EIN   (vedi tabella sulla declinazione dell'articolo determinativo (derdiedas) e dell'articolo indeterminatico (eineineein)! 



VARI TIPI DI VERBI E LORO DESINENZE



Affrontiamo oggi 8 febbraio un nuovo argomento sempre sui verbi:


LE DESINENZE DELLE CONIUGAZIONI VERBALI

Quasi tutti i verbi in tedesco terminano con la desinenza  EN  pochi con la desinenza N.
Es. schreiben (scrivere) \ lesen (leggere) \ sehen (vedere) ecc.     oppure 
      pilgern (pellegrinare).

Abbiamo 2 categorie di verbi :
Prima categoria :    I verbi FORTI   (starke Verben  seguono una loro particolare coniugazione;
i paradigmi di tali verbi sono riportati  in tutte le grammatiche, in vocabolari e in libri che si occupano solo delle forme verbali. (Tutti questi riportano il paradigma completo e la prima persona dei vari tempi).

Io certamente non ve ne darò l'elenco. Lascio a voi il piacere di cercarli e di studiarli un po' per volta.

Purtroppo qui non c'è nessuna facilitazione da parte mia, bisogna impararli e bene, altrimenti si fa la figura di quegli italiani che usano il condizionale al posto del congiuntivo o sbagliano la coniugazione dei verbi  
irregolari. Vi prometto però che quando ne incontreremo uno, vi darò io la sua coniugazione forte.

L'altra categoria sono :  I verbi DEBOLI  (schwache Verben)  che vengono coniugati sempre
nello stesso modo, come da tabella qui sotto.

Le forme verbali nei  paradigmi sono di solito 3:

Il Presente,   il Preterito (che comprende l'imperfetto e il passato remoto  della lingua italiana)
e il Participio.

Allora eccovi la tabella che applicherete ai verbi deboli (schwache Verben):

PRESENTE                           PRETERITO                  PARTICIPIO           
ich          - e                                     - te                           Ausiliare sein oppure
du           - (e) st                              - test                         haben  coniugati   
er            - (e) t  (maschile)            - te                            secondo la persona
sie           - (e) t  (femminile)          - te                             + ge
es            - (e) t (neutro)                 - te                             + radice del verbo
wir           - en                                  - ten                          + (e) t
ihr            - (e) t                               - tet                       
sie            - en                                 - ten                               
Sie           - en                                 - ten          

Esempio, prendiamo il verbo   machen,  togliamo en,  ci rimane mach, che è la radice del verbo, aggiungiamo le desinenze di cui sopra e avremo la coniugazione nei vari tempi.
Per quanto riguarda l'uso degli ausiliari nel participio essi sono al 90% uguali all'italiano.
 Allora:
Presente : ich mache \ io faccio       Preterito : ich machte \ io facevo o io feci    
                                 Participio : ich habe gemacht \ io ho fatto 

Se incontrate un verbo con una  "T oppure D" prima della desinenaza  "EN", es. arbeiten (lavorare)  oppure schneiden, ecc. dovete mettere nella coniugazione prima della
desinenza una E di fonetica.
EN o N  sono le desinenze del verbo all'infinito, il resto  è la radice del verbo stesso.
Ecco il motivo per cui ho nmesso quella  (e) nella tabella.

Esempio :  arbeit(radice) en (desinenza)  
Presentedu arbeitest   Preterito: du arbeitetest    Participio:  du hast gearbeitet.
Le " e "sono di fonetica ,  perchè sarebbe impossibile pronunciare il verbo declinato (du arbeitst!!!!!)
Stessa cosa vale per schneiden  es.: du schneidest .

Per ultimo - in quantità minore - ci sono i verbi  SEPARABILI \ trennbareverben.
Es: il verbo wiedersehen è composto da wieder e da sehen (rivedersi).
Quando lo coniugate dovete dividere la particella wieder dalla radice del verbo sehen
pertanto: oggi ti rivedo \ heute sehe ich dich wieder.
La particella divisibile va sempre in fondo alla frase. 

Le PARTICELLE NON DIVISIBILI
Tutti i verbi che iniziano con le seguenti particelle, non si dividono MAI
be,  ent,  emp,  ge,  miss,  ver,  zer.
Esbekommen   non si coniugherà:   ich komme be,    ma ich BEKOMME!

-Ora vi verrà facile una domanda: " ma, come si distinguono i verbi forti dai verbi  deboli?"
La mia risposta è un po' disarmante: "studiando i verbi forti ! sono in quantità minore dei verbi deboli!
Consiglio saggio: ogni volta che trovate un verbo nuovo, controllate se è forte. Se lo è studiate subito il suo  paradigma e adagio adagio li imparerete tutti! Parola mia!  

Ci sono dei bei proverbi tedeschi, che credo tradotti  in tutte le lingue del mondo; eccovi il primo:
Aller  Anfang ist schwer!" :   " Ogni inizio è difficile"      

Alles klar?  \  Tutto chiaro, allora all'opera con lo studio. Non imparate nient'altro prima di aver ben studiato quanto sopra! 

  
Per quanto riguarda le altre forme verbali, vuoi il gerundio, il passivo, il condizionale ecc. se ne parlerà - non abbiate timore - molto più avanti!

VERBI AUSILIARI



Eccomi di nuovo a Voi.

Il prossimo argomento che tratterò con voi sono i verbi ausiliari; poi parleremo delle desinenze delle coniugazioni, della posizione del verbo ecc., ecc.
L'argomento "verbi" è molto vasto, per cui lo prenderemoin considerazione un po' per volta!




verbi ausiliari sono    sein \ essere    e   haben \ avere

Il verbo  sein  vuole sempre  il nominativo ed è un verbo di stato (dove sono?)
Il verbo   haben  vuole sempre  l'accusativo.

Es.: io sono il direttore : Ich bin der Direktor   (nom)
        io ho un fratello    :  Ich habe einen   Bruder  (acc)

Coniughiamo ora i due verbi

PRESENTE

sein                                       haben
ich  bin                                  ich  habe
du  bist                                  du   hast 
er  ist (maschile)                   er   hat
sie ist (femminile)                 sie  hat
es  ist (neutro)                      es    hat
wir sind                                 wir  haben 
ihr seid                                  ihr  habt
sie sind                                 sie  haben
Sie sind (Lei \ cortesia)       Sie  haben

NBla forma di cortesia Lei \ Sie   si scrive sempre maiuscola.

Il loro paradigma  (infinito \ imperfetto, passato remoto \ e participio)

sein - war-gewesen  
habenhatte -gehabt

PRETERITO


ich war                                  ich hatte
du warst                                du hattest
er war                                    er hatte
sie war                                   sie hatte
es war                                    es hatte
wir waren                               wir hatten
ihr wart                                   ihr hattet
sie waren                                sie hatten
Sie waren                               Sie hatten 


Questo unico tempo traduce l'imperfetto (ero, avevo) e il passato remoto (fui, ebbi) ! 


PARTICIPIO presente


ich bin gewesen                      ich habe gehabt


PARTICIPIO passato 


ich war gewesen                    ich hatte gehabt


        
Un consiglio d'amica!: anche qui prendetevi tempo e imparate bene le persone e poi unite il primo ausiliare e poi il secondo. Vedrete che la mente assimilerà molto facilmente! Mi raccomando mai pensare che non ce la fate, che è troppo complicato, non fate come l'omino qui sotto!!!! Non scappate!


QUANDO NON SI USA L’ARTICOLO



 Riprendiamo la nostra bella grammatica:

Torniamo all'articolo determinativo .  Questo  non  si usa:

davanti

- ai nomi propri e ai titoli:          la signora Mayer         Frau Mayer
                                                    il professor Schmidt    Professor Schmidt

agli aggettivi possessivi:         il mio papà è buono    Mein Vater ist gut

- al genitivo sassone:                 l'amica di Martina       Martinas Freundin

- al partitivo (col partitivo si esprime un numero imprecisato di cose o persone):
                                                    c'è posta?                  Ist Post da ?

- ai nomi delle varie lingue:       egli parla inglese         Er spricht ( sprechen = parlare )                   
                                                                                      Englisch

- all'anno:                                   Karla è nata nel 1980  Karla ist 1980 geboren

- ai numeri che indicano            sono le nove                Es ist neun Uhr
   le ore o le percentuali             il 20%degli zii              20% der Onkel

- ai nomi di malattie                  Karl ha la pertosse       Karl hat Keuchhusten (Husten \tosse)

- a gran parte dei nomi              La Spagna e l'Italia      Spanien und Italien sind in Europa
  geografici                                 sono in Europa


Fanno eccezionedie Schweizdie Niederlande (Paesi Bassi), der Libanonder Sudan,
                              die USA e i paesi e le regioni terminanti in  -ei, -ie, -a, -e; esdie
                              Tuerkeidie Lombardeidie Normandiedie Riviera, die Bretagne ecc.


- ai nomi d'aziende                     lavora presso la BMW Er arbeitet bei BMW

 -  dopo "alle"                             tutti gli studenti             alle Studenten

-  ad alcune espressioni
   e modi di dire                           imparare il tedesco       Deutsch lernen
                                                    fare la pace                   Frieden schliessen
                                                    per l'ammontare di..       In Hoehe von
                                                    ascoltare la radio           Radio hoeren

Adesso ci prendiamo tutti, voi ed io, un po' di tempo. 
Voi per studiare, curiosare, ripassare quanto abbiamo fatto finora, io per pensare quale argomento affrontare dopo quello appena fatto. 
Così, quando andremo avanti sarà di nuovo una scoperta sulla nostra lingua. 
Vi lascio quindi al vostro studio con un (einLiebesgruss \ un saluto amorevole:
" In Gedanken bin ich Dir nahe" \ col pensiero ti sono vicina
              "            "        Euch    "             "          vi      "